Di Redazione William Hill News
24 Luglio 2021
Domenica 25 luglio prende il via alle Olimpiadi di Tokyo 2020 il torneo di basket maschile. Le stelle degli USA partono inevitabilmente da favorite, mentre l’Italia torna ai Giochi dopo un’assenza di 17 anni, e cioè dopo quattro edizioni. Di seguito tutto quello che c’è da sapere sul basket maschile in questa edizione dei Giochi Olimpici, che sarà seguito in diretta TV da Eurosport e Discovery+, con il meglio trasmesso anche sulle reti Rai.
Il basket alle Olimpiadi: la storia
A parte un’esibizione ai Giochi Olimpici di Saint Louis 1904, il basket diventa disciplina olimpica ufficialmente a Berlino 1936. Da lì in poi è stato sostanzialmente un predominio da parte degli USA, che hanno conquistato qualcosa come 15 edizioni su 19, le ultime tre consecutive. Sono solo tre le nazioni che sono riuscite a interrompere temporaneamente questa dittatura: l’Unione Sovietica nel 1972 e nel 1988, la Jugoslavia nel 1980 e l’Argentina nell’edizione del 2004. Curiosamente, i successi di Jugoslavia e Argentina sono arrivati in entrambi i casi contro la nazionale italiana, che ha appunto in questi due argenti i suoi migliori risultati ai Giochi per quanto riguarda il basket.
Formula del torneo, gironi e calendario
Il torneo di basket maschile alle Olimpiadi prende il via domenica 25 luglio e si concluderà il 7 agosto. Le partite si giocheranno presso due impianti, ovvero la Saitama Super Arena (19.000-22.500 posti) e l’Aomi Urban Sports Venue (7100 posti), come prevedono i protocolli anti-Covid rigorosamente a porte chiuse. Le nazionali che si affronteranno sono in tutto 12, suddivise in tre gironi all’italiana da quattro. Le prime due di ciascun girone e le due migliori terze approderanno ai quarti di finale. Da lì in poi si procederà fino alle medaglie con turni ad eliminazione diretta.
GRUPPO A: Stati Uniti, Francia, Iran, Repubblica Ceca.
GRUPPO B: Australia, Germania, Italia, Nigeria.
GRUPPO C: Spagna, Argentina, Giappone, Slovenia.
Calendario
DOMENICA 25 LUGLIO
Ore 3.00 Iran-Repubblica Ceca
Ore 6:40 Italia-Germania
Ore 10:20 Australia-Nigeria
Ore 14:00 Francia-Stati Uniti
LUNEDI’ 26 LUGLIO
Ore 6:40 Argentina-Slovenia
Ore 14:00 Giappone-Spagna
MERCOLEDI’ 28 LUGLIO
Ore 3:00 Nigeria-Germania
Ore 6:40 Stati Uniti-Iran
Ore 10:20 Italia-Australia
Ore 14:00 Repubblica Ceca-Francia
GIOVEDI’ 29 LUGLIO
Ore 6:40 Slovenia-Giapppone
Ore 14:00 Spagna-Argentina
SABATO 31 LUGLIO
Ore 3:00 Iran-Francia
Ore 6:40 Italia-Nigeria
Ore 10:20 Australia-Germania
Ore 14:00 Stati Uniti-Repubblica Ceca
DOMENICA 1 AGOSTO
Ore 6:40 Argentina-Giappone
Ore 10:20 Spagna-Slovenia
MARTEDI’ 3 AGOSTO
Quarti di finale
GIOVEDI’ 5 AGOSTO
Semifinali
SABATO 7 AGOSTO
Finale
Tokyo 2020, le favorite del basket maschile
Lo ribadiamo, il Team USA parte nettamente favorito per questa rassegna olimpica, anche se in una recente amichevole disputata a Las Vegas gli statunitensi sono stati battuti dalla Nigeria per 90-87. Si è trattato della terza sconfitta in amichevole negli ultimi 30 anni per gli USA, una battuta d’arresto che ha fatto più rumore sui media che all’interno del gruppo guidato da coach Gregg Popovich. Non faranno parte della spedizione a stelle e strisce i top assoluti LeBron James, Steph Curry e James Harden, ma ci saranno comunque stelle del calibro di Kevin Durant, Damian Lillard, Devin Booker e Jayson Tatum.
Attenzione, però, perché le distanze dagli USA si sono ridotte e, come testimoniano i Mondiali cinesi del 2019 (statunitensi settimi), guai a dare qualcosa per scontato. Si candidano a medaglia, dunque, l’Argentina, ma anche la Spagna la Francia, con l’Australia subito dietro, mentre Nigeria e Slovenia possono essere le sorprese di questa rassegna.
Quanto all’Italia, gli azzurri tornano ai Giochi Olimpici dopo 17 anni: l’ultima apparizione risale ad Atene 2004, edizione durante la quale la nazionale italiana chiuse con l’argento perdendo appunto in finale contro l’Argentina. La qualificazione a Tokyo 2020 per il quintetto azzurro è arrivata al termine del Preolimpico di Belgrado, quando i ragazzi di coach Romeo Sacchetti hanno battuto in finale la favorita Serbia. Al debutto, l’Italia se la dovrà vedere domenica 25 luglio contro la Germania alla Saitama Super Arena di Tokyo. I tedeschi sono formazione ostica poiché possono vantare nel proprio roster giocatori militanti in NBA (Isaac Bonga e Moe Wagner) ed Eurolega. Sacchetti punterà soprattutto sugli elementi di maggiore caratura internazionale, i vari Melli, Fontecchio, Polonara e naturalmente Danilo Gallinari, l’ultimo ad aggiungersi alla squadra dopo le fatiche dei playoff NBA con gli Atlanta Hawks. L’obiettivo degli azzurri, ovvero la qualificazione ai quarti di finale tramite i primi due posti del raggruppamento, è ampiamente alla portata.
I convocati dell’Italia di basket per Tokyo 2020
Simone Fontecchio, Danilo Gallinari, Niccolò Mannion, Nicolò Melli, Riccardo Moraschini, Alessandro Pajola, Achille Polonara, Giampaolo Ricci, Marco Spissu, Amedeo Tessitori, Stefano Tonut, Michele Vitali.